F R E S H - L O G I C

Informazioni sui contatti

Piazza Montecastrilli, 36,
00181 Roma RM, Italia

+39 06 9232 5510

[email protected]

Quattro fonti di supporto quotidiano

blog

Quando si vuole raggiungere l'equilibrio, non sempre sono necessari grandi cambiamenti.

Spesso basta osservare più da vicino ciò che ci circonda: cosa beviamo, con chi parliamo, come ci muoviamo e cosa finisce nel nostro piatto. L'ordine interiore ha inizio con le cose semplici: con delicatezza, senza eccessiva forza. A un'età rispettabile, tutto ciò che si ripete ogni giorno ha importanza. E se queste ripetizioni non lavorano contro il corpo, ma in armonia con esso, la giornata trascorre più tranquillamente, la sera giunge senza tensione e il benessere si mantiene stabile. Tra i supporti quotidiani più efficaci ci sono l'acqua, una comunicazione amichevole, una moderata attività fisica e una dieta equilibrata. Esaminiamoli uno per uno in dettaglio.

Acqua: silenzio interiore

L'acqua è una delle forme di sostegno più sottovalutate. Non richiede prescrizione medica, dieta o programma. Ma è lei che può cambiare il modo in cui ci sentiamo nel corso della giornata. Soprattutto se lo si considera non un dovere, ma un gesto di cura.

    Abitudini soft che funzionano:
  • un bicchiere di acqua calda subito dopo il risveglio;
  • sorsi lenti con pause - non per "versare", ma per sentire;
  • tieni a portata di mano dell'acqua durante il giorno, ma non forzarti a bere inutilmente;
  • se non vuoi che abbia un sapore troppo intenso, scegli acqua naturale senza additivi.
L'acqua agisce in modo impercettibile, ma preciso. Si ammorbidisce dall'interno. Ed è questa la sua forza.

Mangiare come un modo per organizzare la giornata

Il cibo è più di una semplice nutrizione. Questa è una struttura. Se il cibo ha un ritmo e un sapore delicato, la giornata diventa più uniforme. Non c'è bisogno di menu complicati. Bastano la semplicità e il rispetto del proprio senso di sazietà.

    Cosa supporta:
  • colazione in silenzio, anche se breve;
  • pranzo senza schermi, con abbinamenti semplici (verdure, porridge, piatti caldi);
  • la cena non è tardiva, è meglio farla prima, ma leggera;
  • evitare cibi piccanti, grassi e complessi, non per divieto, ma per una questione di comodità.
Quando lo stomaco è calmo, i pensieri non si agitano, il corpo non si sente pesante e la giornata scorre più agevolmente.

blog
blog

Gli amici come forma di stabilità
A volte sembra che la comunicazione sia secondaria. Ma in realtà si tratta di una forma di regolamentazione. Quando parli con persone che conosci e che ti accettano, il tuo corpo si rilassa. Non attraverso le parole. Per il senso di sicurezza.

    Cosa vale la pena praticare:
  • non aspettare che l'occasione ti chiami, nemmeno per pochi minuti;
  • non evitare argomenti familiari: anche la vita di tutti i giorni, il meteo, i ricordi hanno valore;
  • organizzare riunioni più spesso, almeno una volta alla settimana;
  • bere un tè o fare delle passeggiate insieme.
La conversazione non riguarda sempre il contenuto. Si tratta di un silenzio condiviso, di un timbro familiare, del fatto che la giornata non trascorre da sola.

Movimento senza meta, ma con effetto

L'attività fisica è spesso percepita come qualcosa di complicato: allenamento, forma, programma. Ma per il corpo ciò che è più importante non è il formato, bensì la regolarità. E un movimento che non ti affatica, ma ti accompagna per tutta la giornata, funziona meglio di una svolta una tantum.

    Forme di attività che non ti stancano:
  • camminare all'aria aperta, non velocemente, ma con un passo deciso;
  • sorseggiando delicatamente dopo il risveglio e prima di andare a letto;
  • rotolamento dal tallone alla punta, rotolamento delle spalle, movimenti circolari della testa;
  • esercizio facile da fare da seduti, quando non hai voglia di alzarti.
Non ogni movimento è un obiettivo. È una forma di connessione con il corpo. E a questo punto la rigidità scompare e appare il desiderio di andare avanti.

Conclusione

Quando la vita di tutti i giorni prevede acqua, conversazioni amichevoli, movimenti fluidi e un sapore calmo, il corpo risponde. La tensione nelle spalle scompare. Ci sono più pause tra un'attività e l'altra. C'è meno rumore nei miei pensieri. Fiducia nei passi.

Niente di complicato. Semplicemente stare con se stessi, con le persone care, con il movimento e con il gusto. E così, giorno dopo giorno, si forma uno stato di sostegno. Non preme. Non forza. E rimane dritto.

Categorie di post

  • Cibo

  • Acqua

  • Socializzazione

  • Lo sport per migliorare il benessere

Etichette

#ritmo_morbido

#supporto_ogni_giorno

#acqua_al_mattino

#attività_calma

#comunicazione_senza_tensione

#cibo_leggero

Visitateci su:

Piazza Montecastrilli, 36,
00181 Roma RM, Italia

Domande? Siamo sempre pronti ad aiutarti.